sabato, maggio 05, 2007

Windows Server 2003: guida alla sopravvivenza! - 2


Come primo servizio potreste avere bisogno di installare IIS 6.0. A differenza di quanto precedente mente riportato in questo blog, si eseguirà ora un'installazione diversa e sicuramente funzionante nonché più performante (poichè utilizza solo ISAPI al posto dei moduli CGI).
Nell'ordine:


  • scaricare da http://www.php.net/ l'ultima distribuzione di sorgenti precompilati per Windows compressa in zip del PHP 5;

  • scompattare il tutto nella cartella C:\php;

  • rinominare il file php.ini-recommended in php.ini in questa cartella, e SPOSTARLO sotto C:\windows;

  • apritelo poi con un editor e modificate alcune voci: cgi-forceredirect=0 (perchè useremo IIS), settare la path di root del web server e quella della estensioni (ad es. "C:\php\ext" - ricordare di usare la barra inversa e non quella diritta a differenza degli esempi riportati in php.ini), attivare anche le estensioni volute (togliendo il ";" davanti alle DLL coma ad es. php_mysql.dll);

  • installare IIS 6.0 da Aggiungi/Rimuovi Applicazioni nel Pannello di Controllo;

  • aprire la console di gestione di IIS e cliccare col destro su "Sito Web Predefinito" e poi su Proprietà; settare i permessi voluti di accesso (solitamente si attiva Accesso anonimo) e aggiungere nella lista dei documenti predefiniti per la ricerca anche, nell'ordine, index.html, index.php, main.php; è inoltre raccomandato togliere iisstart.htm da questa lista;

  • l'ultima voce della parte a sinistra della console di riferisce alle estensioni del server; in questa creiamo una nuova estensione chiamata PHP e con eseguibile C:\php\php5isapi.dll; consentiamo l'esecuzione dell'estensione;

  • aprire la console di gestione di IIS e cliccare col destro su "Sito Web Predefinito" e poi su Proprietà; cliccare sul tasto Configurazione... della maschera che ospita il il percorso della radice del sito, e aggiungere nelle estensioni ".php" e come eseguibile C:\php\php5isapi.dll;

  • aggiungere poi nella variabile d'ambiente PATH di Windows ";C:\php";

  • inatallare MySql se necessario e riavviare il sistema.

All done, il vostro sito web è funzionante. Se avete cambiato la cartella di default del sito in IIS (che è C:\Inetpub\wwwroot) ricordate anche di dare i permessi all'utente IUSR_nomecomputer almeno in lettura.

Nessun commento: